SLC−CGIL ed ENTROTERRA
con l’adesione di
AGITA, ALEPH, ANPI, ARCI, ARCHIVIO BARDI, CITTÀ PER L’UOMO, FUTURA UMANITÀ, LA CITTÀ E LE STELLE, MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE, NUOVO CORSO, 8 MARZO, PALCO COMUNE, LE RETI DI DEDALUS, RINOCERONTE INCATENATO, S. N. SCRITTORI-SLC, UPTER
PER L’ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE, PER UNA SVOLTA CULTURALE, PER UNA RIFORMA INTELLETTUALE E MORALE D’ITALIA
Ore 11 – Ponte dell’Industria
Omaggio alle Donne Martiri del 7 Aprile ’44
Ore 17 – Teatro
ConvegnoManifestazione
Presiedono: Alberto Manzini(Segretario Regionale del SLC) e Mario Lunetta(Presidente ET e Pres. emerito Sindacato Scrittori CGIL)
Messaggio di Massimo Cestaro, Segretario Generale SLC− CGIL
Messaggi Istituzionali
Interventi
Avv. Alberto Improda: “Articolo 9: la cultura un dovere repubblicano”
On. Vincenzo Vita: “Attuali politiche della cultura e della comunicazione”
On. Pasqualina Napoletano: “Europa, Italia, Cultura”
Prof. Sergio Marroni (II^ Università di Roma): “La Costituzione e l’italiano”
Simona Sinopoli− Andrea Masala (ARCI): “Fare cultura nella presente situazione”
Prof. Alex Höbel(Univeristà di Napoli):“Intellettuali e Operatori culturali per una rinascita intellettuale e morale del Paese”
(ANPI): “Cultura e Resistenza oggi”
Tiziana Colusso(Sez.Naz. Scrittori SLC): “Una vertenza cultura in Italia e in Europa”
Interventi di scrittori, parlamentari, operatori culturali e della comunicazione
Votazione di un APPELLO
Ore 19 – Teatro
Recital “Parole, Musica, Liberazione: ORA E SEMPRE RESISTENZA”
Gruppo Teatro Essere e Compagnia Teatro Porta Portese con Giuliana Adezio, Gualberto Alvino, Pino Ammendola, Valeria Ceci, Maria Grazia Corruccini, Flavia Di Domenico, Fanfaroma, Giovanni Fontana, Maria Letizia Gorga, Paolo Grassi, Marco Palladini, Angelo Pavani, Danilo Pace, Giulia Perroni, Sauro Rossini, Susy Sergiacomo, Eleonora Tosto, Tonino Tosto.