Andrea Pozzetta: “Luigi Longo e la costruzione del ‘nuovo internazionalismo’: 1964-1969.”

Un interessante contributo di Andrea Pozzetta sul “nuovo internazionalismo” di Luigi Longo, apparso nell’ultimo numero di “Storia e futuro”.

Luigi Longo e la costruzione del “nuovo internazionalismo”: 1964-1969.

di Andrea Pozzetta

La tematica della dimensione internazionale del Pci è stata oggetto, in questi ultimi anni, di una considerevole attenzione storiografica. Dopo una fase in cui gli studi e i dibattiti (Aga Rossi, Zaslavsky 1997; Pons 1999) si sono concentrati sui caratteri più “esogeni” del Pci (in particolare sulla questione della subalternità a Mosca nel periodo postbellico), il punto focale privilegiato dalla storiografia si è spostato sulla ricerca, da parte del partito, di un nuovo rapporto con l’Unione Sovietica dopo la svolta del 1956: un legame non più basato su forme vincolanti e invasive, ma teso all’originalità e all’autonomia (Gualtieri 2001; Galeazzi 2005; Pons 2006; Spagnolo 2007; Barbagallo, Vittoria 2007; Bracke 2008; Lomellini 2010). Sono rientrati in questa prospettiva gli studi (Maggiorani, Ferrari 2005; Ferrari 2007) sulla crescente attenzione del Pci al ruolo dell’Europa e alle forze politiche socialdemocratiche, ma anche alcuni fondamentali lavori (Riccardi 2006; Borruso 2009; Pappagallo 2009; Galeazzi 2011) sull’azione verso il mondo extraeuropeo e i movimenti di decolonizzazione.

Dalle ultime acquisizioni storiografiche (Höbel 2010), emerge come momento di grande dinamismo, nella ricerca di un nuovo modo di intendere la propria collocazione internazionale, la fase della segreteria di Luigi Longo. Si tratta di un periodo che è stato giudicato, spesso riduttivamente, di transizione o di preparazione alla segreteria di Berlinguer ma che, al contrario, ha rappresentato un momento essenziale di sperimentazione e di ricerca.

continua a leggere…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...