L’esempio della “Pasionaria”

di Alexander Höbel

Dolores

Si è molto parlato, negli scorsi giorni, dei 25 anni trascorsi dall’apertura, e poi dell’abbattimento, del Muro di Berlino. Ma in questi stessi giorni vi è stato un altro 25° anniversario, quello della scomparsa di Dolores Ibárruri, la “Pasionaria”, un’icona e una protagonista di primo piano del comunismo novecentesco.

Nata a Gallarta, nei Paesi baschi, alla fine del 1895, Dolores Ibárruri era l’ottava di undici figli di una famiglia di minatori. Nelle sue Memoria di una rivoluzionaria (Editori Riuniti, 1963), definendosi “di pura razza mineraria”, ricorderà la durezza di quella vita, scura “come un pozzo profondo, senza orizzonti, senza prospettive”, e il lungo percorso compiuto per trasformare la “rabbia disperata”, il “sentimento di ribellione” in “consapevolezza” politica e ideale, per quella “trasformazione di una semplice donna del popolo in una combattente rivoluzionaria, in una comunista”, che lei poté vivere.

A causa delle condizioni economiche della famiglia, Dolores dovette interrompere gli studi per diventare maestra e lavorò come apprendista in un laboratorio di cucito, poi come donna di servizio, per poi sposarsi con Julián Ruiz Gabiña, anch’egli minatore, attivista politico che dopo poco viene arrestato. Intanto la Ibárruri scopre la letteratura marxista: “Questa per me fu come una finestra aperta nella mia coscienza verso la vita.” – scriverà – “La lotta per il socialismo […] era la forza che mi sosteneva nelle condizioni disperate della nostra esistenza di paria”; la vita non era più “un pantano nel quale gli uomini sprofondavano senza remissione, ma […] un campo di battaglia” nel quale prendere il proprio posto di lotta.

continua a leggere…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...