A 50 anni dalla scomparsa di Palmiro Togliatti, pubblichiamo il promemoria sulle questioni del movimento operaio internazionale, che egli stese a Yalta in vista di quei colloqui con Krusciov che poi non avverranno. Nei giorni seguenti, infatti, dopo una visita ai “pionieri” del campo di Artek in Crimea, Togliatti fu colto dal malore che lo portò alla morte il 21 agosto 1964.
Il Promemoria di Yalta fu pubblicato, per volontà del nuovo segretario del Pci Luigi Longo, su “Rinascita” del 5 settembre 1964. Lo scritto, considerato il testamento politico del “Migliore”, avrà poi numerose edizioni. Recentemente è stato ripubblicato in appendice al volume di P. Ciofi, G. Ferrara, G. Santomassimo, “Togliatti il rivoluzionario costituente”, Editori Riuniti 2014″.
Promemoria sulle questioni del movimento operaio internazionale e della sua unità
Yalta, agosto 1964
La lettera del P.C.U.S., con l’invito alla riunione preparatoria della conferenza internazionale giunse a Roma pochi giorni prima della mia partenza. Non abbiamo quindi avuto la possibilità di esaminarla in una riunione collettiva della dire zione, anche per l’assenza di molti compagni. Abbiamo soltanto potuto avere uno scambio rapido di idee fra alcuni compagni della segreteria. La lettera sarà sottoposta al Comitato Centrale del partito, che si riunirà alla metà di settembre. Rimane intanto fermo che noi prenderemo parte, e parte attiva, alla riunione preparatoria. Dubbi e riserve circa l’opportunità della conferenza internazionale rimangono però in noi, soprattutto perché è ormai evidente che a questa non parteciperà un gruppo non trascurabile di partiti, oltre quello cinese. Nella stessa riunione preparatoria ci sarà senza dubbio offerta la possibilità di esporre e motivare le nostre posizioni, anche perché esse investono tutta una serie di problemi del movimento operaio e comunista internazionale. Di questi problemi farò un rapido cenno nel presente memoriale, anche allo scopo di facilitare ulteriori scambi di idee con voi, qualora questi alano possIbili.