Roma, Casa delle Culture (via S. Crisogono 45, Trastevere)
Ore 17.00: proiezione del film Sabatoventiquattromarzo
di G. Amelio, A. Angeli, G.Arlorio, G. Benelli, G. Bertolucci, L. Bizzarri, F. Crescimoni, L. Faccini, M. Felisatti, N. Ferrari, A. Frezza, A. Giannarelli, F. Giraldi,,U. Gregoretti, F. Laudadio, C. Lizzani, N. Loy, L. Magni, M. Manuelli, F. Maselli, G. Minello, G. Montaldo, N. Moretti, R. Napolitano, P. Nelli, L. Odorisio, P. Pietrangeli, R. Polizzi, G. Pontecorvo, M. Ponzi, F. Rosati, R. Russo,M. Sani, G. Serra, S. Spina, P. e V. Taviani, G. Toti e P. Vivarelli
TRENT’ANNI DOPO. LA LOTTA PER LA SCALA MOBILE DEL 1984 E L’ITALIA DEL 2014
Interverranno
Cosimo Alvaro RadioArticolo1, Cgil
Mario Boyer Ires Cgil
Carlo Felice Casula storico
Paolo Ciofi Assoc. Futura Umanità
Matteo Gaddi coord. naz. RSU
Franco Ottaviano Casa delle culture
Manuela Palermi PdCI, ex dirigente Cgil
Paola Pellegrini Assoc. Marx XXI
Massimo Sani regista
Bruno Steri PRC, già Autoconvocati Cgil
Luca Tarantelli scrittore
Introduce e coordina Alex Höbel
Il 24 marzo 1984, una manifestazione di centinaia di migliaia di lavoratori, promossa dai Consigli di fabbrica autoconvocati, dalla Cgil e dal Pci, chiedeva il ritiro del decreto sulla scala mobile emanato dal governo Craxi. Era il punto apicale di una grande mobilitazione di massa che si conclude col referendum del 1985, nel quale i sì all’abrogazione del decreto si fermano al 45.7%. È una svolta nella vicenda politica e sindacale del Paese: una pesante ipoteca sulla possibilità da parte del movimento operaio di invertire la rotta rispetto alla ristrutturazione capitalistica in corso, ma anche un grave colpo per il Pci.
A trent’anni da quei fatti, vogliamo discuterne a partire dal documentario (gentilmente concesso dall’AAMOD) che alcuni tra i maggiori registi italiani realizzarono sulla manifestazione del 24 marzo, come forma di sostegno alla lotta dei lavoratori. Molti dei problemi sui quali ci si confrontò – il costo della vita, il potere d’acquisto e la forza contrattuale dei lavoratori, la possibilità di cambiare la politica economica –, sia pure in termini totalmente diversi, sono tuttora al centro della crisi italiana. Accanto alla riflessione storica sui fatti del 1984-85, dunque, la nostra intenzione è quella di sollecitare una riflessione sull’oggi, su come sia cambiato il contesto e su quali risposte si possano abbozzare di fronte a una crisi economica e sociale nuova, ma anche figlia della svolta neoliberista degli anni ’80.
Organizzano: Associazione Marx XXI, Casa delle Culture
In collaborazione con: AAMOD (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico), Collettivo Oltremedia